Formazione Birra

L’Evento

da Mercoledì 05 Febbraio 2025 – ore 21:00

Piazza Giosuè Borsi 11 – Narnali – Prato

Descrizione

Il percorso si articola in sei serate di docenza, con, in aggiunta, una giornata dedicata alla visita in un birrificio artigianale, visita guidata dal mastro birraio responsabile della produzione.

Gli argomenti trattati nelle cinque serate prevedono la seguente articolazione:

Prima serata (05.02.25): La produzione, gli stili birrari, introduzione alla degustazione

  • Cos’è e come si fa una birra

  • Birra e normativa (italiana)

  • Materie prime e fasi di lavorazione

  • Alla scoperta dell’acqua, dei malti, dei lieviti e dei luppoli.

  • Gli stili birrari: Introduzione

  • 10.000 anni di storia birraria: 1° step, dalla Mesopotamia ai Romani.

Seconda serata (12.02.25): La degustazione, i quattro steps

  • Introduzione alla degustazione: bicchieri e temperature di servizio, spillatura

  • Occhi, naso, bocca, open mind: i quattro step

  • Come si degusta una birra: colore, schiuma, aroma, gusto e retrogusto

  • La “terminologia” della degustazione; le schede di degustazione e la loro compilazione.

  • 10.000 anni di storia birraria: 2° step, il Monachesimo e la produzione birraria

Terza serata (19.02.25): Tipologie e famiglie birrarie: le tre fermentazioni e il metodo ancestrale

  • La triplice fermentazione: alta, bassa, spontanea

  • Le famiglie birrarie e le classificazioni birrarie

  • Il metodo ancestrale

  • Le birre a fermentazione spontanea: luoghi, tempi, metodi

  • 10.000 anni di storia birraria: 3° step, dal Medioevo alla Rivoluzione Industriale. Pasteur e i lieviti

Quarta Serata (26.02.25): Geografia birraria – parte prima; i difetti della birra

  • Germania, Belgio, Gran Bretagna: le storiche tradizioni birrarie dell’alta e bassa fermentazione in Europa.

  • Le birre trappiste e d’abbazia

  • Le birre della Rivoluzione Industriale

  • 10.000 anni di storia birraria: 4° step, la produzione birraria moderna e contemporanea, i grandi gruppi birrari e le produzioni artigianali

Quinta serata (05.03.25): Geografia birraria – parte seconda. I difetti della birra

  • USA, Italia, le nazioni del Nord Europa: il “nuovo” che avanza

  • Le Indian Pale Ales (IPA) e il “dominio” dei luppoli

  • Le Italian Grape Ales (IGA): il connubio possibile fra birra e vino

  • I difetti della birra e la loro declinazione: la bevo o la butto?

Sesta serata (12.03.25): la birra in cucina e in tavola: teoria e “pratica”

  • L’esercizio dell’assaggio finalizzato all’abbinamento birrario-gastronomico

  • Le “regole” generali e le variabili negli abbinamenti.

  • Interazioni fra cibo e birra.

  • 4 piatti, 4 birre.

Data da definire: Visita guidata in un birrificio

Materiale didattico a disposizione dei partecipanti:

– dispense fornite dal docente

– manuale monografico FISAR sulla birra

– schede di valutazione delle singole birre

In ciascuna delle sei serate di docenza verrà effettuata la degustazione guidata e comparata di tre birre

Verrà inoltre somministrato a ciascun partecipante, al termine del percorso formativo, un test di verifica finale e di autovalutazione.

Prezzo

Soci Fisar € 260,00

Nuovi Soci € 260,00 + tessera Fisar

  • I pagamenti con bonifico devono essere regolarizzati entro 3 giorni dall’ordine.
Politica di cancellazione
  1. Entro 7 giorni dall’evento – 100% della quota versata;
  2. Entro 5 giorni dall’evento – 50% della quota versata;
  3. Entro 3 giorni dall’evento – 30% della quota versata.
Info

Monalda Cerfeda 3913412990

Formazione Birra

260,00 

32 disponibili

32 disponibili